SI PREGA DI REGISTRARSI PER L'AREA PROTETTA.

Nome utente o password inseriti in modo errato
REGISTRAZIONE
Dimenticato la password?

Non avete ancora accesso? È possibile ottenerne uno hier.

Temi specialistici

Mobbing – per collaboratori

Mobbing

Il mobbing è quando una persona viene screditata, offesa ed emarginata in modo ripetuto e sistematico, in una situazione di squilibrio nei poteri.
Il mobbing è diverso rispetto ai normali conflitti. I conflitti nascono da opinioni diverse o incomprensioni. Il più delle volte si possono risolvere dialogando.
Il mobbing, invece, mira a sminuire e isolare a lungo termine le persone interessate.

Come si riconosce il mobbing?

Non è sempre facile riconoscere un caso di mobbing. A volte determinati comportamenti sono l’espressione di un conflitto e non di mobbing. I seguenti criteri secondo lo psicologo Leymann forniscono spunti utili alla conoscenza, ma non giuridicamente vincolanti, per identificare gli atti di mobbing. Per un’analisi inequivocabile, bisogna considerare la situazione nel suo complesso.

Quali comportamenti sono indice di mobbing?

I comportamenti tipici del mobbing si attuano in cinque ambiti:

  • Comunicazione: le vostre possibilità di comunicare vengono sistematicamente limitate.
  • Relazioni sociali: vi viene tolta l’opportunità di essere in contatto e confrontarvi con i colleghi e le colleghe di lavoro.
  • Reputazione: gli attacchi sono collegati al modo in cui le altre persone vi percepiscono.
  • Situazione lavorativa e di vita: gli attacchi hanno lo scopo di sminuire la qualità della vostra situazione professionale e di vita.
  • Salute: si verificano attacchi con effetti sulla vostra salute psichica o fisica.
Si può riconoscere quando un determinato atteggiamento è intenzionale?

Il mobbing segue un piano: le vittime vengono deliberatamente offese, derise o emarginate. Gli atti di mobbing avvengono in modo sistematico.

Sussiste una situazione di squilibrio?

Nei casi di mobbing, la persona/parte che lo compie ha più potere rispetto alla persona/parte che lo subisce.

Gli atti di mobbing si verificano per un periodo prolungato?

Gli atti di mobbing si verificano per un lungo periodo di tempo. Come riferimento si considera una durata di minimo sei mesi.

Questi atteggiamenti si verificano regolarmente?

Gli atteggiamenti di mobbing si verificano quasi sempre con una certa regolarità. Gli atti di mobbing possono avvenire con cadenza settimanale o addirittura ogni giorno. Tuttavia, esistono anche casi giudiziari in cui episodi una tantum sono stati giudicati come mobbing.

Cosa posso fare in caso di mobbing?

Le nostre raccomandazioni per gli episodi di violazione dell’integrità personale valgono anche per il mobbing. Qui trovate la procedura da seguire: cosa posso fare se la mia integrità personale è stata violata?

Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili per migliorare l’esperienza dell’utente e fornire il miglior servizio possibile. Il suo consenso è volontario, non necessario e può essere negato o revocato in qualsiasi momento. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili nella dichiarazione sulla protezione dei dati.

Modificare le impostazioni di consenso

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza dell’utente. In conformità con le disposizioni di legge, possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono indispensabili per il corretto  funzionamento di questo sito web. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo consenso. Questo sito web utilizza diversi tipi di cookie, tra cui quelli impostati da terzi che compaiono sulle nostre pagine. Può modificare o revocare in qualsiasi momento il suo consenso nella dichiarazione sui cookie sul nostro sito web. Nella nostra informativa sulla privacy sono disponibili ulteriori informazioni su di noi, sulle nostre coordinate di contatto e sul trattamento dei dati personali

I cookie necessari sono componenti essenziali per garantire il funzionamento regolare e sicuro della piattaforma. Questi cookie servono generalmente a svariate finalità importanti e non possono essere disattivati

Cookie
Funzione di controllo dei duplicati di file
Cookie
Cookie funzionali di WordPress
Descrizione
Cookie necessari per gestire le sessioni di login degli utenti, autenticano gli utenti e consentono un accesso sicuro agli account, al fine di proteggere i dati sensibili dei candidati e dei datori di lavoro. Ad es. … e simili

Cookie
GRECAPTCHA
Descrizione
Questi cookie aiutano a proteggere il sito web da potenziali minacce alla sicurezza da parte dei bot, a distinguere tra persone e bot e a prevenire accessi non autorizzati,  migliorando così la protezione generale dei dati degli utenti.

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori su diversi siti web.

Cookie
_fbp
Descrizione
Cookie per l’utilizzo del sito web. (Ad es. indirizzo IP)

Cookie
_fbp
Descrizione
Registra dati statistici sul comportamento degli utenti mentre navigano nel sito web