Inserisci il tuo indirizzo email o nome utente. Riceverai un link via email per creare una nuova password.
Indirizzo email o nome utente
Non avete ancora accesso? È possibile ottenerne uno hier.
Movis è a vostra disposizione 7 giorni su 7, 24 ore su 24 per le vostre richieste di consulenza. Per informazioni e appuntamenti la nostra centrale telefonica è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00.
+41 848 270 270 info@movis.ch
Stabilire dei confini e rispettarli
I conflitti fanno parte della quotidianità lavorativa e possono avere anche risvolti positivi. Ma cosa succede quando si superano i confini personali?
Le violazioni dell’integrità, tuttavia, vanno ben oltre i conflitti: vanno ad intaccare la dignità, l’autostima e il senso di sicurezza delle persone interessate.
Tra le violazioni dell’integrità personale rientrano denigrazione sistematica, emarginazione, vessazioni mirate, comportamenti aggressivi e violenti.
Nessuno deve accettare situazioni simili. Rapporti basati sul rispetto sono il presupposto per un ambiente di lavoro sano. I vostri confini sono importanti ed è vostro diritto difenderli. Se i vostri confini personali non vengono rispettati, fatevi aiutare.
Il comportamento di altre persone vi mette a disagio o vi fa sentire come se i vostri confini fossero stati violati? Affrontate la questione quanto prima possibile. Spiegate chiaramente quali effetti ha il determinato comportamento su di voi e chiarite sin da subito che non lo accettate. Spesso questo semplice feedback è sufficiente per indurre il vostro interlocutore a riconsiderare quanto accaduto e a cambiare il proprio atteggiamento.
Se vi risulta difficile affrontare la situazione direttamente, potete anche formulare la vostra richiesta per iscritto. Fate in modo di essere chiari e obiettivi. Descrivete quali effetti ha su di voi quel determinato comportamento e spiegate chiaramente quale atteggiamento vorreste.
Se il comportamento che viola i vostri confini si ripete, documentatelo accuratamente. Annotate data, occasione, persone coinvolte, l’episodio stesso e la vostra reazione. Raccogliete anche e-mail, messaggi, foto o altre prove rilevanti.
Se non riuscite a chiarire la situazione, questa documentazione può costituire una base importante per eventuali discussioni o fasi successive. Annotate anche gli sviluppi positivi: può essere di aiuto in termini di autoriflessione e al tempo stesso utile nei colloqui di conciliazione.
Informatevi sulle possibilità di supporto offerte dal vostro datore di lavoro. In genere esistono servizi di consulenza affidabili in termini di riservatezza e interlocutori che non possono garantire la riservatezza.
Nelle situazioni di stress è molto importante prendersi cura di sé stessi e fare cose che restituiscono forza ed energia. Fate una passeggiata nella natura, praticate sport, trascorrete del tempo con gli amici, fate un bagno rilassante, leggete un buon libro o più semplicemente dedicatevi ad attività che vi trasmettono positività.
Parlate dell’accaduto con una persona di fiducia nella vostra cerchia di conoscenze. In questo modo create una sorta di distanza e riducete lo stress.
Le violazioni dell’integrità personale possono avere ripercussioni importanti sulla vostra salute. Prestate attenzione ai segnali di avvertimento inviati dal vostro corpo e prendeteli sul serio. Se riscontrate dei disturbi a livello di salute, rivolgetevi tempestivamente al vostro medico di famiglia.
A seconda del tipo e della gravità della violazione dell’integrità, questa può comportare conseguenze civili e penali. Lasciatevi consigliare per capire se vale la pena sporgere denuncia e quali sono i termini da rispettare nel caso in cui decideste di adire le vie legali.
Consulenza per collaboratori Movis
Movis è un servizio di consulenza esterno e confidenziale per le questioni relative alla tutela dell’integrità personale. Contattateci, siamo a vostra completa disposizione!
Questo sito web utilizza i cookie e tecnologie simili per migliorare l’esperienza dell’utente e fornire il miglior servizio possibile. Il suo consenso è volontario, non necessario e può essere negato o revocato in qualsiasi momento. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili nella dichiarazione sulla protezione dei dati.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza dell’utente. In conformità con le disposizioni di legge, possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono indispensabili per il corretto funzionamento di questo sito web. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo consenso. Questo sito web utilizza diversi tipi di cookie, tra cui quelli impostati da terzi che compaiono sulle nostre pagine. Può modificare o revocare in qualsiasi momento il suo consenso nella dichiarazione sui cookie sul nostro sito web. Nella nostra informativa sulla privacy sono disponibili ulteriori informazioni su di noi, sulle nostre coordinate di contatto e sul trattamento dei dati personali
Cookie Funzione di controllo dei duplicati di file Cookie Cookie funzionali di WordPress Descrizione Cookie necessari per gestire le sessioni di login degli utenti, autenticano gli utenti e consentono un accesso sicuro agli account, al fine di proteggere i dati sensibili dei candidati e dei datori di lavoro. Ad es. … e simili
Cookie GRECAPTCHA Descrizione Questi cookie aiutano a proteggere il sito web da potenziali minacce alla sicurezza da parte dei bot, a distinguere tra persone e bot e a prevenire accessi non autorizzati, migliorando così la protezione generale dei dati degli utenti.
Cookie _fbp Descrizione Cookie per l’utilizzo del sito web. (Ad es. indirizzo IP)
Cookie _fbp Descrizione Registra dati statistici sul comportamento degli utenti mentre navigano nel sito web